Quando si parla di ristrutturazione, molti pensano subito a demolizioni, polvere, preventivi altissimi e settimane di cantiere. Ma oggi esiste un modo diverso di vivere il comfort: il riscaldamento a pavimento senza complicazioni.
Con ThermalTT ora è possibile.
Indice dei contenuti
La rivoluzione ThermalTT con il sistema PVSI
L’azienda ha sviluppato il sistema PVSI, progettato per chi desidera installare in autonomia un pavimento caldo e accogliente. Basta stendere i tappetini sopra il pavimento esistente, aggiungere un rivestimento flottante (come laminato o parquet a incastro) e in poche ore la casa si trasforma, senza operai e senza sorprese sui costi.
Come funziona il sistema PVSI ThermalTT
I rotoli vengono consegnati su misura, già pronti e completi di cavi predisposti. Non servono livellanti costosi né accessori extra: tutto è pensato per rendere il montaggio semplice e veloce. L’installazione segue tre passaggi chiari:
- Pulire il pavimento esistente.
- Stendere i rotoli riscaldanti PVSI.
- Posare sopra il nuovo pavimento flottante.

Se hai un impianto fotovoltaico o hai in programma di farlo, usare l'energia prodotta per il riscaldamento è un ulteriore vantaggio economico, e quindi è sufficiente collegarlo all'impianto elettrico esistente per iniziare a risparmiare sulla bolletta elettrica.
Desideri collegarlo al sistema domotico di casa tua?
Allora l’unico punto che potrebbe richiedere l’intervento di un elettricista è il collegamento finale, ma il resto è alla portata di chiunque. È una soluzione che unisce professionalità e semplicità, adatta sia ai tecnici che a chi ama cimentarsi con il fai da te.
I costi: confronto tra PVSI e altri sistemi
Il sistema PVSI di ThermalTT è quasi sempre reperibile in commercio con prezzi inferiori a 100 €/mq. A questo va aggiunto il costo del pavimento flottante, che si trova facilmente a meno di 20 €/m². In pratica, rinnovare un soggiorno di 20 m² può costare circa 1.820 € in totale. Un intervento rapido, senza muratori e senza settimane di cantiere.
Se confrontiamo queste cifre con altri sistemi, la differenza è evidente. Un impianto idraulico tradizionale a pavimento può superare i 250 €/m² e richiede demolizioni e tempi lunghi. I concorrenti che offrono impianti di riscaldamento elettrici più energivori (130 W/m² contro gli 80 W/m² del PVSI) e spesso richiedono l'uso di guaine livellanti, che fanno aumentare ulteriormente la spesa.
Calcola il tuo progetto in pochi secondi
Sei curioso di sapere quanto ti costerebbe davvero installare PVSI? Inserisci la superficie della stanza e il prezzo del pavimento flottante che hai in mente: in un attimo avrai la tua stima personalizzata.
Il tuo progetto
Ecco i dati che hai inserito:
- Superficie —
- Prezzo PVSI —
- Prezzo laminato —
Il risultato
Ecco la stima del costo complessivo:
- Solo tappetino PVSI —
- Solo laminato —
- Totale complessivo —
Questa è una simulazione: il prezzo finale dipende dalla scelta dei materiali e dalla superficie esatta. Per avere un preventivo dettagliato basta inviarci la planimetria della tua casa: riceverai una valutazione su misura.
Un esempio concreto di risparmio
Prendiamo una stanza di 15 m².
I costi di impianto con PVSI sarebbero di circa 1365€ (circa 1665€ considerando anche il laminato), mentre con un impianto idraulico arriverebbe a costare più di 3.500 €, senza contare manutenzione e tempi lunghi di posa.
Passiamo ai consumi.
Con il sistema PVSI servono circa 1.200 W/h totali. Con il termostato impostato a 20°C, il riscaldamento funziona in media 6 ore al giorno a intermittenza: il comfort è assicurato e i consumi restano contenuti.
Un tappetino concorrente, invece, richiederebbe 1.950 W/h, cioè oltre il 60% in più.
Perché PVSI è diverso
La vera forza di PVSI non è solo nei numeri, ma nell’approccio. Con questo sistema non ci sono demolizioni, massetti o cantieri infiniti: il tappetino integrato semplifica tutto e rende accessibile un comfort che prima sembrava riservato a pochi.
Un investimento che dura nel tempo
PVSI è costruito con la tecnologia brevettata di ThermalTT in fibra di carbonio, un materiale che non si ossida, non si deteriora e mantiene le sue prestazioni per decenni. Non richiede manutenzione e viene coperto da una garanzia fino a 20 anni, a conferma della sua affidabilità.
Conclusione: il comfort diventa accessibile a tutti
Con il sistema PVSI di ThermalTT, il riscaldamento a pavimento smette di essere un lusso e diventa una soluzione concreta, economica e gestibile da chiunque. Costi contenuti, consumi ridotti e installazione semplice: ecco perché sempre più persone scelgono questa tecnologia per rinnovare i propri ambienti.
Se desideri capire esattamente quanto spenderesti per la tua casa, inviaci la planimetria delle stanze: riceverai un preventivo su misura, senza impegno. Perché con ThermalTT il calore del pavimento radiante è davvero alla portata di tutti.